La chiesa appare oggi nelle forme datele dalla ricostruzione portata a termine nel 1810 e da successi interventi di consolidamento e restauro. La facciata principale è simmetrica e tripartita. Le ali sono intonacate, a coronamento rettilineo con trabeazione, disegnate da specchiature a tutta altezza a riquadrare aperture rettangolari allungate. La porzione centrale presenta una caratteristica trama bicroma degli elementi laterizi; è compresa tra paraste binate di ordine gigante a sostegno di trabeazione e frontone triangolare gravante sulle sole paraste interne. Sull'asse centrale, l'ingresso è un'apertura a tutto sesto al di sopra della quale è posta una grande finestra quadrata. L'attacco a terra è costituito da un basamento in mattoni interrotto dalla piramide gradinata di accesso in marmo. Il campanile in laterizio a doppio fornice è posto di taglio sul prospetto opposto in proseguimento di una porzione muraria longitudinale. L'interno è articolato negli spazi di tre navate di altezze differenti e del presbiterio. La divisione delle navi avviene tramite pilastri rettangolari sottolineati, per la nave principale, da paraste di imposta della successione delle volte a vela su pianta rettangolare. Gli archi a tutto sesto di risulta ospitano finestre quadrate con vetri istoriati. Le navate laterali hanno soffitti piani segnati dalla sporgenza di travi semiaffogate. Il presbiterio è costituito dall'ultima campata dei rettangoli coperti a vela. Pianta La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna tre navi, divise da pilastri rettangolari. Il presbiterio si configura come ultima campata della nave centrale mentre le navi laterali sono cieche e sfociano in nicchie rettangolari. Tre alzate sulla dimensione trasversale conducono al livello superiore del presbiterio e si interrompono con il volume del modesto pulpito marmoreo. Un'altra pedana eleva l'altare. Ai lati simmetricamente rispetto all'altare, vi sono le aperture che conducono l'una all'area del sagrato, l'altra all'esterno. Coperture La navata centrale è coperta nell'intradosso da volte a vela, le navi laterali da solai piani nervati da travature trasversali parallele. L'intradosso a due falde sulla più elevata nave centrale; le laterali scandite da contrafforti murari di contrasto. Manti di copertura laterizi. Scale L'accesso principale è dotato di un'importante scala piramidale in marmo bianco a base rettangolare. Altre scale all'interno per ascendere al presbiterio. Pavimenti e pavimentazioni Lastre di marmo monocromo a contrasto cromatico sulle alzate e pedate del presbiterio. Elementi decorativi L'apparato decorativo è caratterizzato principalmente dall'edicola dell'altare; questa è composta da un basamento per due coppie di colonne tortili rivestite di stucchi policromi che sostengono la trabeazione e il timpano ad arco ribassato interrotto in chiave da un'altra piccola edicola che racchiude il dipinto della Vergine Maria. Tra le colonne, nella specchiatura piana, è scavata una nicchia a coronamento triangolare che ospita la statua della Vergine con il Bambino. Le volte sono dipinte, così come la porzione muraria compresa tra l'imposta delle aperture e l'imposta del paramento murario. Impianto strutturale L'edificio è in muratura portante di mattoni pieni a tipologia mista: lineare per le murature perimetrali e puntiforme negli elementi divisori delle navi, i quali a loro volta sostengono il paramento murario superiore alleggerito da ritmiche bucature quadrate. La nave centrale coperta da volte a vela necessita di contrafforti laterali che in prospetto sono occultate dal paramento della facciata. Le navi minori hanno copertura piana nell'intradosso e ad una falda nell'estradosso. Il sistema non risulta spingente grazie al raccordo delle travature trasversali orizzontali.
V. Madonna delle Grazie - Controguerra (TE)