Orientata regolarmente ad est, la parrocchiale di Manzano sorge al centro di un terrazzamento delimitato da possenti mura di contenimento, nella parte alta del paese. Menzionata per la prima volta dalla visita pastorale del 1537, assunse l'aspetto attuale nel secolo successivo. La semplice facciata a due spioventi intonacata e tinteggiata, a cui su accede mediante una scalinata, è caratterizzata dal portale centrale architravato in pietra calcarea sormontato da una finestra a lunetta e da una targa sommitale con iscrizione dipinta. Lungo il fianco sinistro cieco emergono i volumi della centrale termica e del deposito; la fiancata destra è forata da tre finestre a lunetta e da un ingresso secondario architravato in corrispondenza della terza campata. Poco più avanti si addossa il campanile, con quattro monofore centinate nella cella e copertura conica tra quattro acroteri angolari a vaso; sempre a destra emerge il corpo della sacrestia, affiancato al presbiterio rettangolare con parete di fondo cieca. All’interno la navata unica è divisa in tre campate coperte da volte a botte unghiata da coppie di pilastri in muratura con capitelli leggermente svasati e rigati, che sostengono arcate trasversali e longitudinali a pieno centro; presso l’arco santo a tutto sesto si elevano i due altari laterali gemelli. Una pedana lignea a due gradini introduce nel presbiterio; un’ultima arcata trasversale, presso le portine dell’altare maggiore storico, raccorda il presbiterio alla breve abside, chiusa da una parete leggermente concava. Preesistenze La parte più antica della struttura dovrebbe corrispondere alla zona presbiteriale. Pianta Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta rettangolare con asse maggiore trasversale. Facciata Semplice facciata a due spioventi intonacata e tinteggiata, con portale centrale architravato in pietra calcarea sormontato da una finestra a lunetta e da una targa sommitale con iscrizione dipinta. Prospetti Fiancata sinistra cieca, movimentata dall’emergere dei volumi della centrale termica e del deposito; fiancata destra forata da tre finestre a lunetta, una per ogni campata, e da un ingresso secondario architravato in corrispondenza della terza campata. Poco più avanti si addossa il fusto del campanile, quindi emerge il corpo della sacrestia, affiancato al presbiterio rettangolare con parete di fondo cieca. Finiture a intonaco tinteggiato. Campanile Torre a pianta quadrangolare posta sul fianco destro della chiesa, in corrispondenza dell’innesto tra la navata e il presbiterio; fusto intonacato forato da feritoie sovrapposte e completato dalla mostra dell’orologio. Cella delimitata da cornici orizzontali, con quattro monofore centinate, profilate in pietra calcarea; copertura conica sormontata da globo e croce apicale con bandierina segnavento, tra quattro acroteri angolari a vaso. Struttura Strutture portanti verticali: muratura in pietrame; strutture di orizzontamento: volte a botte unghiata in muratura sulla navata e sul presbiterio, rinforzate da chiavi in ferro. Coperture Tetto a due spioventi sulla navata, a spiovente unico sul presbiterio e sopra gli ambienti di servizio, con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi; campanile coperto da lamiera metallica. Interni Navata unica divisa in tre campate da coppie di pilastri in muratura con capitelli leggermente svasati e rigati, che sostengono arcate trasversali e longitudinali a pieno centro; l’accesso secondario si apre in corrispondenza della terza campata a destra. Presso l’arco santo a tutto sesto si elevano i due altari laterali gemelli; una pedana lignea a due gradini introduce nel presbiterio, a pianta rettangolare. Un’ultima arcata trasversale, presso le portine dell’altare maggiore storico, raccorda il presbiterio alla breve abside, chiusa da una parete leggermente concava. Pavimenti e pavimentazioni Pavimento a quadrotte di pietra calcarea alternativamente bianche e rosse, disposte in corsi diagonali; al centro del presbiterio pavimento lavorato a intarsio di marmi policromi con motivo a tralci intrecciati. Pavimento in mattonelle di cemento nel coro.
V. Corgnano - Mori (TN)