Chiesa di S.Bartolomeo Apostolo

- Aulla Vedi la mappa

Informazioni

Gorasco, frazione del comune di Aulla, si trova nella valle del Bardine, torrente tributario dell’Aulella, su un promontorio del Monte Gorasco, contrafforte settentrionale della dorsale che separa la piana di Luni dalla Lunigiana interna. La chiesa di San Bartolomeo si trova ad occidente del borgo inferiore, sulla sella attraversata dai percorsi che risalgono in direzione di San Terenzo Monti. La facciata a capanna asimmetrica fiancheggiata dalla robusta torre campanaria a guglia piramidale espone, verso la piazza antistante, un portale medievale in arenaria a tutto sesto, sormontato da una finestra rettangolare aperta nella lunetta della controfacciata mentre a sinistra, un portale secondario, anch’esso sormontato da una finestra rettangolare, suggerisce la presenza della navata laterale. L’interno sviluppa ai lati della navata centrale, dall’ampia volta a botte lunettata, ripartita in tre campate e chiuso da un presbiterio poligonale, il tema delle navate laterali dal soffitto piano con nervature un calcestruzzo ricostruito dopo il sisma del 1920. Per la dimensione diseguale e le diverse imposte delle volte, sembrano ampliare un corpo principale originario ad aula unica, nel corso del secolo XVIII quando sembrano eseguiti anche gli altari che rielaborano il tema del tempio con il frontone classicheggiante Facciata la facciata della chiesa di San Bartolomeo Apostolo in Gorasco é a capanna con due portali di cui quello principale, probabilmente coevo al rifacimento trecentesco della chiesa, due finestre rettangolari illuminano l’interno e sembrano ubbidire a leggi contingenti, come l’altezza delle navate, piuttosto che ad un disegno compositivo organico. Il che potrebbe suggerire una diversa configurazione della navata laterale e dello spazio interno poi trasformato dal soffitto piano. A sinistra si affianca la torre campanaria dalla guglia piramidale Impianto strutturale l’impianto strutturale è generato da una pianta sub-quadrata, suddivisa in tre navate diseguali, sia come larghezza che come lunghezza, perché quella destra include anche il volume della torre campanaria. La navata centrale è coperta da volta a botte lunettata scandita da tre campate: la prima è affiancata alla torre, la seconda genera il controasse dell’aula, ornato con due altari laterali, la terza include parte del presbiterio e si conclude con gli spicchi del coro impostato su base semiesagonale. La navata laterale destra, di profondità ridotta, è coperta da un solaio piano e termina con l’altare di San Bartolomeo, patrono della chiesa, costruito contro il piano della parete. La navata sinistra è profonda quanto la navata centrale, anch’essa ha un solaio piano, possiede un ingresso secondario e si conclude con l’ altare a parete Interno l’interno presenta l’ampio vano della navata centrale chiuso dalla volta a botte lunettata. a tutto sesto, con unghie contrapposte impostate dal sommoscapo dei robusti pilastri con cornice dorica addossati alle pareti perimetrali dell’aula aperte con arcate, a sesto ribassato, verso la navate laterali. Il presbiterio poligonale con l’altare maggiore in marmi policromi, ispirato a modelli liguri, elevato rispetto al piano della navata, chiude la prospettiva del vano con le due paraste centrali tagliate e raccordate con un peduccio triangolare per lasciare spazio al coro ligneo Presbiterio il presbiterio occupa l’ultima campata dell’aula sulla quale s’innesta la superficie poligonale del coro, per ottenere una maggiore ampiezza dello spazio sono state aperte le pareti laterali, di solito chiuse, con aperture ad architrave rettilineo. Lo spazio è stato ampliato strutturalmente verso l’aula per consentire la messa in opera di una mensa conforme alle norme emanate dal Concilio Vaticano II lasciando quello antico, collocato sul limitare del coro, come trono del SS. Sacramento Struttura la struttura dell’edificio è in muratura completamente intonacata Coperture la copertura dell’edificio è realizzata con un manto di tegole alla marsigliese mentre il locale sacrestia, a lato dell’aula come corpo aggiunto, presumibilmente in epoca settecentesca, presenta ancora la copertura in coppi ed embrici Pavimenti e pavimentazioni il pavimento dell’aula è in piastrelle di ceramica bianche e nere disposte a scacchiera con inserti di graniglia sul fondo della navate laterali il presbiterio è in piastrelle di marmo Elementi decorativi l’apparato decorativo presenta ampie campiture monocromatiche sulla gamma degli ocra con targature a finto marmo sui pilastri e sulle ghiere degli archi con piccoli ornati simbolici nelle lunette dell’aula. Gli altari minori sviluppano in vario modo il tema del tempio classico con timpano triangolare sostenuto da colonne Elementi lignei il coro ligneo si addossa sulla parete di fondo dell’abside con una struttura ad unico livello, spalliera dal bordo ondulato, seggio centrale a baldacchino Torre campanaria o campanile la torre campanaria è un edificio a base quadrata con tre moduli sovrapposti di cui quello inferiore, più elevato e munito di un contrafforte, delimitato da una fascia marcapiano in cotto sulla quale appoggiano il modulo intermedio e la cella campanaria, di dimensioni simili, aperta con quattro fornici. Le arcate a tutto sesto, sovrapposte ad una linea marcadavanzale in cotto, si aprono all’interno delle specchiature contenute dai pilastri angolari che rafforzando la struttura, sostengono la cornice e la guglia piramidale cava che la ricopre

Galleria fotografica

Mappa - dove siamo

- Aulla (MS)

La scheda riporta dati errati o hai del materiale da inviarci?
Scrivi a redazione@diciamocisi.it