la chiesa di Santa Maria Assunta si trova tra le frazioni di Apella e di Taponecco disposta a mezzacosta, su un ampio terrazzo panoramico recintato, affacciato verso il bacino del Canale di Tavernelle. Le attestazioni rilevate dalle visite pastorali lasciano supporre che l’antica chiesa medievale sia stata trasferita, nel luogo in cui si trova, verso la fine del secolo XVI a causa del degrado e della scomodità del sito. L’impianto attuale è riconducibile a modelli del secolo XVIII e si presenta con un prospetto lesenato coronato da archi contrapposti ornati con cuspidi piramidali in pietra. L’interno a pianta rettangolare con presbiterio rettilineo, rivolto a mezzogiorno, articola una spazialità armoniosa che si focalizza nella pseudocupola situata tra il presbiterio e l’ingresso. Il movimento delle pareti, animato dalla trabeazione continua, include nel disegno anche le due cappelle laterali con altari in stucco arricchendo la tematica delle soluzioni compositive dell’aula liturgica. Sul fondo l’altare maggiore, ispirato a modelli liguri, preceduto da una balaustra in arenaria Facciata la chiesa di Santa Maria Assunta presenta un frontone semicircolare fiancheggiato da segmenti curvilinei concavi contrapposti, delimitati da paraste sormontate con pinnacoli piramidali in pietra che suddividono il prospetto in tre parti. Al centro, in corrispondenza della maggiore ampiezza della specchiatura, non molto più ampia alle altre, si trova un portale a cornice continua in arenaria datato 1856, incastrato tra le due paraste modificate per ospitarne la cornice. Al di sopra si apre una finestra a sesto ribassato corrispondente alla lunetta della volta interna mentre sul fianco sinistro la falda della copertura ricopre la sacrestia addossata all’edificio. Impianto strutturale l’impianto strutturale, a base rettangolare, con lunghezza pari a circa tre volte la larghezza, si compone di cinque campate coperte da volte a sesto ribassato, separate da ghiere trasversali corrispondenti alle paraste che scandiscono lo spazio della parete. Per comprendere la dinamica dell’insieme, sostanzialmente unitaria, ma analiticamente composta, si deve procedere ripartendo in tre moduli la spazialità dell’impianto. Il primo dopo l’ingresso si compone di una volta a botte e di una volta a vela impostate su basi rettangolari, la prima circa un quarto della seconda. Il modulo si ripete sostanzialmente nel presbiterio, ma senza le cappelle disposte ai lati della seconda campata e le nicchie con i confessionali ed il battistero collocati rispettivamente a destra e sinistra della prima. La terza campata, a base rettangolare tra presbiterio ed ingresso, coperta da una volta vela con calotta dipinta, si configura come lo spazio centrale dell’intero edificio descritto anche dai raccordi diagonali delle lesene angolari. I due moduli dell’ingresso e del presbiterio, si ripetono serialmente nel senso che quello minore precede sempre il maggiore assumendo, in certo qual modo, la funzione del vestibolo. Le pareti pur rispettando la linearità dell’impianto, leggibile nella continuità della trabeazione, si articolano in modo da costruire una struttura d’irrigidimento della scatola muraria che integra le catene corrispondenti alle arcate trasversali Pianta l’interno si configura come uno spazio unitario rettangolare con presbiterio rettilineo. Le cappelle laterali con altari in stucco, situate nella seconda campata, non interferiscono con l’unità del vano, ma arricchiscono il movimento delle pareti sintetizzato dalla trabeazione mettendo in risalto la pseudo/cupola della campata centrale Presbiterio il presbiterio, delimitato da una balaustra con arenaria, si compone di un modulo minore animato da due coppie di paraste binate e da un modulo maggiore con il coro ligneo e la nicchia sormontata da due cherubini in stucco che sostengono la corona dell’Assunta. Sulla linea di separazione si colloca l’altare maggiore, ispirato a motivi liguri, ma molto rimaneggiato nella parte dei gradini che impediscono la visione completa della retrostante nicchia Struttura la struttura è in muratura portante in pietra intonacata Coperture la copertura è a capanna con manto coppi ed embrici Pavimenti e pavimentazioni i pavimenti dell’aula in marmo bianco e bardiglio a disegno Elementi lignei pregevole è il pulpito ligneo collocato nella parete sinistra tra la terza e la quarta campata Torre campanaria o campanile la chiesa è priva del campanile che si trova sul colle dell’antico castello. Si tratta di una torre trecentesca, cilindrica, in pietra sormontata da una cella campanaria coperta a calotta, con quattro fornici a tutto sesto contenuti all’interno di un ritmo di lesene binate e sovrastante cornice
- Licciana Nardi (MS)