La chiesa di San Martino Vescovo è situata presumibilmente sull'antico sedime, riconoscibile nella topografia del luogo, dell'impianto medievale attestato dai documenti, pur non presentando alcuna traccia di quel periodo . Il complesso espone le forme settecentesche comuni a molti edifici della Lunigiana ed, in particolare, della Bassa Val di Magra componendo in facciata due elementi distinti, un corpo principale, più elevato suddiviso in due ordini sovrapposti con frontone curvilineo, ed uno secondario con frontone triangolare. La parte superiore del corpo principale conserva il carattere ligure nella decorazione delle lesene, nelle specchiature, nel timpano, nel mosaico del sagrato in pietre nere, bianche e diaspro, tipico della Liguria di Levante. Il corpo minore risulta ancora leggibile nella sua autonomia strutturale di elemento adiacente. Probabilmente il portico della chiesa medievale fu trasformato in oratorio ed in seguito riunito alla navata centrale. L'interno fu molto rimaneggiato nell'800 quando l'oratorio ed in seguito la navatella opposta furono collegate al vano centrale, ciò comportò la demolizione degli altari disposti sulle pareti laterali e l'apertura di due grandi arcate a sesto ribassato. Nel secolo successivo l'inserimento dell'altare maggiore di una chiesa molto più grande trasformò ulteriormente quanto restava della fisionomia Settecentesca, leggibile soltanto in alcuni stucchi del presbiterio. La decorazione pittorica novecentesca anima tuttavia le pareti del vano sacro con medaglioni ed ornati ispirati al barocchetto pontremolese Il campanile e la casa canonica sono separati dell'edificio e dislocati nel sovrastante borgo. Preesistenze Della chiesa di San Martino Vescovo, documentata a partire dalla metà del Duecento, non si sono rilevate tracce nelle murature perimetrali, tuttavia le scarne descrizioni dei documenti medievali suggeriscono la medesima ubicazione topografica. Facciata Dei due elementi della facciata quello principale presenta ancora le lesene con gli strucchi di gusto ligure riscontrabili anche nell'interno nella parte del presbiterio. Impianto strutturale L'impianto strutturale della chiesa si compone di un vano principale, coperto da volta a botte lunettata, con volta a vela all'incrocio dei due bracci del transetto, e semicalotta lunettata in corrispondenza del presbiterio. Ne deriva un organismo che lavora a gravità su tutto il perimetro, parzialmente indebolito dalle grandi aperture realizzate per ampliare lo spazio dell'aula nel secolo XIX. I corpi laterali si presentano strutturalmente autonomi. Pavimenti e pavimentazioni Il sagrato della chiesa è a mosaico in pietruzze di diaspro rosso, ofiolite nera e pietre grigio chiaro, di varie tonalita', ad imitazione del marmo. Forme tipiche della Liguria di Levante, datato 1877. Pianta La pianta della chiesa è a croce latina formata da un vano centrale chiuso da abside semicircolare e da uno pseudo transetto in corrispondenza delle cappelle maggiori, affiancato da due navate laterali disuguali. Quella di destra adiacente, ma collegata a quella centrale soltanto nel secolo XIX, presenta dimensioni molto maggiori dell'altra. Dal presbiterio si accede alla sacrestia ed ad un'altro vano simmetrico di servizio, di minori dimensioni. Struttura La struttura dell'edificio è completamente in pietra proveniente, probabilmente, dal vicino fiume Magra di pezzatura irregolare e completamente intonacata. La struttura delle volte è composta da pietre disposte su centine e legate con abbondante malta di calce, a formare quasi un conglomerato di grossa pezzatura. Sono presenti catene trasversali in corrispondenza di ogni campata. Mancano collegamenti longitudinali. Coperture La copertura del fabbricato è a capanna con, attualmente, manto di coppi ed embrici ed articolata in più parti: la più elevata ricopre il volume corrispondente alla volta a vela del transetto al quale si affiancano, verso mezzogiorno, il volume della volta del presbiterio ed a settentrione quello rettilineo della navata centrale attestato contro il frontone della facciata. I corpi laterali molto più bassi presentano semplici spioventi inclinati. L'apparecchiatura delle volte sostiene direttamente l'armatura del sovrastante manto, composto da robusti travi lignei, senza vani sottotetto praticabili. Elementi decorativi Pregevole risulta la decorazione interna del presbiterio
V. Don Pietro Corsini - Aulla (MS)