Chiesa di S.Rocco

V. Verona - Bussolengo Vedi la mappa

Informazioni

Ignote sono le origini della chiesa di S. Rocco in Bussolengo. In base alla collocazione e alle caratteristiche architettonica del manufatto gli studiosi ipotizzano una fondazione di epoca romanica (XI-XII sec.). Di proprietà della comunità (de ratione Comunis), tra XV e XVI sec. la chiesetta venne dedicata a S. Rocco, forse in seguito alla epidemia che colpì il territorio veronese nel 1511. Tra XVI e XVII sec l’interno fu impreziosito da una serie di affreschi (raffiguranti in particolare il Santo titolare), restaurati tra 1988 e 2003 dai restauratori Massimo Tisato e Maurizio Tagliapietra. Al di sotto delle decorazioni di XVI-XVII sec. sono stati individuati almeno altri due strati di intonaco, a ulteriore conferma dell’antichità della chiesetta. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare, presbiterio rialzato di un gradino concluso con un’abside emergente semicircolare. Le pareti interne sono intonacate e decorate con un ciclo di affreschi, sovrapposti a preesistenti strati pittorici, costituiti da una sequenza di riquadri disposti su un doppio ordine, con ricorrenti raffigurazioni della Madonna in trono con i Santi Rocco e Sebastiano. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura lignea di copertura con travature e capriate a vista; il catino absidale in pietra intonacata conserva tracce di affreschi. La pavimentazione è realizzata in pianelle di cotto. Pianta La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio rialzato di un gradino concluso con un’abside emergente a sviluppo semicircolare e di ampiezza ridotta. L’ingresso principale della chiesa, preceduto all’esterno da alcuni gradini, si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio sagrato antistante. Facciata Facciata capanna. Orientamento a ponente. Al centro, inquadrato da due monofore di forma rettangolare e preceduto da tre scalini, si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare sormontato da nicchia semicircolare contenente una decorazione pittorica oggi illeggibile. In alto, un oculo illumina l’interno dell’edificio. Oltre l’oculo è murata una maschera in pietra (presenta anche sulla facciata della chiesa di S. Valentino in Bussolengo) firma del mastro costruttore. Strutture di elevazione Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto composto da conci di pietra calcarea, ciottoli di fiume e puntuali elementi in cotto; le ammorsature delle strutture murarie sono realizzate in mattoni pieni di laterizio con tessitura regolare. I paramenti murari esterni ed interni presentano un rivestimento con intonacatura a base di calce. Strutture di orizzontamento e/o voltate L’ambiente dell’aula è coperto dalla sovrapposta struttura lignea di copertura con travature e capriate a vista. Il vano dell’abside è chiuso da una semicalotta sferica in muratura, intonacata verso l’intradosso ed decorata con lacerti di affreschi. Coperture Copertura a due falde con struttura portante costituita da tre capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e poggianti su mensole in pietra in corrispondenza degli innesti nelle murature; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio. Copertura a padiglione a tre falde a chiusura del volume edilizio del presbiterio, con travature lignee portanti e manto in coppi. Abside con copertura a padiglione e manto in lastre di pietra calcarea. Pavimenti e pavimentazioni La pavimentazione della navata e del presbiterio è realizzata in pianelle di cotto; il piano del presbiterio è rialzato con un gradino in lastre di marmo rosso Verona. Prospetti interni Lo spazio interno della chiesa, sobrio ed austero nell’essenzialità delle sue linee architettoniche, presenta le pareti interne intonacate ed ornate con un pregevole ciclo di affreschi costituiti da una sequenza di riquadri disposti su un doppio ordine, con ricorrenti raffigurazioni della Madonna in trono con i Santi Rocco e Sebastiano tra cui si inseriscono altri Santi e sacre conversazioni. Una soffusa illuminazione naturale filtra dalle aperture presenti in facciata e da un'unica finestratura sul lato meridionale dell’aula; nella parete absidale un’antica monofora strombata è attualmente tamponata. Prospetti esterni I prospetti esterni, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare, presentano un rivestimento a base di intonaco di calce e sono coronati da una sottile cornice sottogronda modanata. Lungo la parete meridionale emerge il contorno in mattoni di un’antica apertura centinata tamponata; più a destra una finestratura rettangolare con profili in pietra. Campanile La chiesetta di S. Rocco è priva di campanile.

Galleria fotografica

Mappa - dove siamo

V. Verona - Bussolengo (VR)

La scheda riporta dati errati o hai del materiale da inviarci?
Scrivi a redazione@diciamocisi.it